Panchakarma in India

PANCHAKARMA IN INDIA FEBBRAIO 2025

 
 India Panchakarma

Cosa è il Panchakarma?
Il Panchakarma è il percorso proposto dall’Ayurveda per disintossicare il corpo, raƯorzare il sistema
immunitario ripristinare l'equilibrio e benessere. Può essere intrapreso in ottica preventiva: per
mantenere un buon equilibrio e implementare benessere e longevità, oppure con una funzione curativa,
in base a personali e specifiche condizioni di squilibrio, malessere o malattia; la stesura del programma
del Panchakarma spetta al Vaidya, il medico ayurvedico, che supervisiona il paziente durante tutto il
percorso.
Panch significa “cinque”, Karma significa “azioni” quindi sono 5 i trattamenti specifici della tradizione
ayurvedica: Vamana, Virechana, Basti, Nasyam e Raktamosha. Non necessariamente al paziente sono
proposti tutti e 5, dipende da tanti fattori: tempo a disposizione, condizione del paziente, obiettivi del
percorso.
Come funziona?
Andare in India per fare il Panchakarma significa intraprendere un’esperienza a tutto tondo: fare un
lungo spostamento per immergersi una realtá molto diversa dalla nostra, dedicare tempo e risorse alle
pratiche terapeutiche che richiedono un approccio olistico: gli orari delle attivitá (trattamenti, pasti,
riposo ecc), l’alimentazione e la gestione del tempo libero vengono scanditi dalle necessitá
terapeutiche: per ottenere i migliori benefici non si puó aƯrontare il Panchakarma come una vacanza in
una Spa.
Il Panchakarma si puó fare certamente anche in Italia; tuttavia il costo del personale, dei materiali
(prodotti che devono essere importati) e delle strutture lo rende molto impegnativo e paradossalmente
sis pende meno andando direttamente “alla fonte”.
Dove?
Da molti anni ormai collaboro con Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Center di Jaipur, clinica
ayurvedica moderna, ma fedele alla tradizione; presso di loro studio, faccio i trattamenti e porto i
pazienti da tutta Itala. La clinica si trova nel centro di Jaipur, dispone di alloggi interni ed esterni; gestisce
con attenzione e cura l’alimentazione e la gestione degli spostamenti per chi risiede al di fuori della
struttura. Più info: https://www.chakrapaniayurveda.com/
Quando?
Il Panchakarma puó essere intrapreso in qualsiasi momento dell’anno; la durata minima è di 8/10 giorni,
anche se non ti nascondo che un paio di settimane sono l’ideale per cominciare; non c’è un limite
massimo. Molte persone preferiscono avvicinarsi a questa esperienza accompagnate da chi la conosce
per averla già provata.
Io andrò per il mio personale PK annuale a febbraio e ho deciso di mettere a disposizione la mia
esperienza per accompagnare i pazienti dei medici, che due volte l’anno vengono da me in Italia a
visitare, e chiunque ne abbia desiderio.
Cosa posso fare per te
Organizzerò il tuo soggiorno a Jaipur e le attività in clinica; se verrai nel mio stesso periodo potrò
occuparmi della traduzione dei colloqui giornalieri con i medici in caso tu abbia diƯicoltà con l’inglese.
Io partirò dall’Italia il 12 febbraio e rientrerò il 3 marzo.
In un incontro dedicato, prima della partenza, ti preparerò a questa fantastica esperienza spiegandoti
tanti aspetti della realtà indiana e preparandoti a ciò che incontrerai in India.
Posso organizzare il transfer da/per l’aeroporto (Nuova Delhi o Jaipur) alla clinica.
Qualora tu abbia desiderio di includere un tour, più o meno lungo, approfittando della permanenza in
India sarò lieta di metterti in contatto con un professionista, di comprovata esperienza, che potrà
organizzare anche nel dettaglio il tuo giro.
Cosa non posso fare per te
Non prenoto voli, non mi occupo della pratica del visto o dell’assicurazione di viaggio; se non sei
autonomo per questi aspetti puoi rivolgerti a un’agenzia viaggi.
Costi:
- Panchakarma: 85€ al giorno per persona, comprende i trattamenti, eventuali rimedi durante la
permanenza, visita iniziale e colloquio giornaliero con il medico
- Vitto e alloggio – ci sono tre soluzioni (tutte comprensive di alloggio e tre pasti giornalieri):
a) alloggio interno alla clinica: 40€ stanza singola e 28€ a persona in stanza doppia
b) appartamento Ashyana (esterno alla clinica): 30€ stanza singola e 21€ stanza doppia; la clinica
include il trasporto da/per la clinica
c) Arya Niwas hotel: 44,50€ per la stanza singola e 30,50€ per la stanza doppia, inclusi i tre pasti in
hotel. La struttura dista circa 30’ di auto dalla clinica, che puó organizzare, a pagamento, il transfer
giornaliero.
La pratica del visto, se affidata a un’agenzia, costa tra i 100 e i 150€; può essere gestita anche in
autonomia con costi molto piú contenuti. Info: https://www.cgimilan.gov.in/page-link/?page=visaservices
Il volo puó costare dai 500€ a 1000€ e oltre: dipende da molti fattori: aeroporto di partenza, numero di
scali, anticipo sulla data di partenza, bagaglio ecc.
Non esitare a contattarmi (347.1653083 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per prenotare il tuo posto o
se hai ancora dubbi o domande

C.U.R.A. Festa della Consapevolezza, dell’Unione, del Rinnovamento e dell’Armonia

Cura1 Cura2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Benvenuti al C.U.R.A. Festival!
Il 16 e 17 novembre, dalle 10:00 alle 22:00, vi aspettiamo al Palafiemme di Cavalese per un evento dedicato al benessere, alla crescita personale e alla cura di sé e degli altri. Un’occasione per riscoprire la bellezza del prendersi cura di anima, mente e corpo in un ambiente accogliente e ricco di attività!

Entrata libera – Porta con te chi vuoi, l'energia del festival è per tutti!


Cosa troverete al festival?

Beh troverete me... allo stand n.18, accogliente e colorato, in cui potrai provare un trattamento ayurvedico o avere informazioni su ciò che faccio. Sarebbe bellissimo imparare insieme l’Hastabhyanga, il massaggio/automassaggio ayurvedico delle mani durante workshop dedicato (SABATO 16 novembre ore 16:30-17:30 Sala del Lettore) oppure averti presente alla conferenza “Ayurveda e Salute Femminile: le transizioni della vita femminile e la saggezza ayurvedica per ogni fase della donna” (DOMENICA 17 novembre ore 14:00-15:00 Sala del Lettore).

Ad accompagnarci ci saranno più di 50 persone che ti coccoleranno con i loro workshop e trattamenti ma anche con le loro creazioni e prodotti artigianali; Attività di movimento e armonia; Laboratori e conferenze su vari temi; Mercatino speciale per farti scoprire prodotti e oggetti utili nel tuo percorso di benessere … e molto altro ancora!
Scopri di più seguendoci su Instagram https://www.instagram.com/cura.festival...                                                                                                o su Facebook https://www.facebook.com/share/nXiMtN4LeBM2984J/?mibextid=9l3rBW

Non vediamo l'ora di condividere questa esperienza di benessere con te!

Planimetria

 

Conoscere e trattare i disturbi articolari:

Tecniche ayurvediche di cura e autocura

cervicalgia

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel corso della parte teorica, ci concentreremo su:

  • La tipologia e classificazione delle condizioni articolari
  • La correlazione tra diagnosi clinica della medicina moderna e Ayurveda
  • Il riconoscimento della condizione individuale in Ayurveda
  • Lo studio approfondito della patogenesi
  • La valutazione della condizione psicologica sul quadro clinico
     

Durante la parte pratica, studieremo:

  • Gli approcci non farmacologici e farmacologici per il trattamento dei disturbi articolari
  • Le preparazioni ayurvediche specifiche per il massaggio e il trattamento delle problematiche evidenziate
  • L'efficacia e le tipologie del Nasyam nei disturbi cervicali
  • L'approccio clinico al trattamento dell'articolazione del ginocchio
  • L'uso di Snehana e Pindasweda per riequilibrare Vata
  • Le piante medicinali e i kashaya più efficaci per i disordini articolari.

Quando: venerdì 1° novembre ore 14.30 - 18.30, sabato 02 novembre ore 9.30 - 18.30 con pausa pranzo, domenica 03 novembre ore 9.30 - 17.30 con pausa pranzo

Dove: B&B Casa Stella a Dimaro, Val di Sole (TN)

Costo: 240€, per studenti Ayur-Jeevan 210€ - posti limitati

La quota comprende la partecipazione al seminario, gli appunti e i materiali d'uso; non comprende vitto e alloggio. Eventuale pernotto con colazione da 35€ a notte (da concordare con la struttura), pranzo in convenzione 10-15€ e cena libera eventualmente autogestita.

 

Consulti con i medici ayurvedici in visita dall'India

Lakshmi


da giovedì 10 a lunedì 14 ottobre 2024

Consulti con la Vaidya Lakshmi Anoop, medico ayurvedico e capo del dipartimento di Panchakarma, entrambi arrivano dalla Chakrapani Ayurveda Clinic & Research Centre di Jaipur, India.

La consulenza, della durata di 45' circa, prevede l’analisi del polso con la valutazione di eventuali squilibri, l’indicazione di un piano alimentare specifico, l’analisi e la correzione delle abitudini giornaliere in base alla costituzione ayurvedica e alla condizione di salute attuale, l’eventuale indicazione di rimedi ayurvedici di supporto.

Ovviamente si possono presentare quesiti specifici e portare eventuali esami diagnostici recenti.

Solo su prenotazione, contattare: Alinka al 347.1653083 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Donna al Centro: Equilibrio e Salute con l'Ayurveda

Generazioni 1

Workshop con la dott.ssa Lakshmi Anoop dall'India

Tema del Workshop: Ayurveda e Salute Femminile

Vi aspettiamo con gioia per un'esperienza trasformativa!

Le Transizioni della Vita Femminile: Saggezza Ayurvedica per ogni Fase

L'Ayurveda è una scienza che offre molte linee guidapratiche per bilanciare gli ormoni e affrontare le transizioni della vita femminile, dal ciclo mestruale alla menopausa. Unitevi a noi per imparare tecniche e pratiche di autocura che promuovono salute, felicità e armonia in tutte le fasi della vita della donna.

Cosa imparerete:

La prospettiva ayurvedica sulle diverse fasi della vita di una donna
Come comprendere la relazione tra il ciclo mestruale e i Dosha
Consigli per la fertilità e il preconcepimento secondo l'Ayurveda
Tecniche di autocura in gravidanza, post-parto e menopausa
Terapie specifiche per la salute del seno, dell'utero e molto altro

Sessione teorica

Oltre a quanto sopra:
- Gettare le basi ayurvediche per un bambino sano - Fertilità e preconcepimento
- Gravidanza e post-parto - Dieta, stile di vita ed erbe secondo l'Ayurveda
- Terapie di autocura - Tecniche di massaggio in gravidanza, massaggio post-partum, tecniche di vapore e bendaggio; speciali tecniche di massaggio ayurvedico per tonificare il seno
- Terapie di autocura - Shiropichu e Pratimarsha Nasya per gestire gli sbalzi d'umore, i problemi di sonno in sindrome premestruale e menopausa
- Terapie di autocura - Yonipichu (tampone vaginale medicato) per la salute della vagina
- Terapie ayurvediche per la menopausa e l'invecchiamento
- Gestione della sindrome premestruale, della menorragia, dell'amenorrea, dei fibromi, della PCOS, dell'endometriosi e dei problemi di libido secondo il metodo ayurvedico.
- Approfondimento speciale sulla salute del seno e dell'utero

Parte pratica:

Ricette a base di erbe durante la gravidanza: bevanda alla barbabietola, porridge di quinoa con latte di cocco
Ricetta ayurvedica post gravidanza: Modak (polpette di grano salutari), miscela di erbe in polvere post gravidanza
Tisane fatte in casa per la menopausa - Badam Ksheera, tè al finocchio

 ? Quando: domenica 13 ottobre 2024 orario 9.30 - 18.00 circa con pausa pranzo
  ?  Dove: studio Ayur-Jeevan, via Olivetti 4c Zona Vurza San Giacomo di Laives (BZ)
 ?️ Costo: 110€ (prezzo speciale per gli studenti di Ayur-Jeevan 98€) - posti limitati

Non perdete l'occasione di arricchire la vostra conoscenza e di applicare i principi ayurvedici nella vostra vita quotidiana. I posti sono limitati, quindi prenotate subito!

Per maggiori informazioni e iscrizioni contattateci al numero 347.1653083 o scrivete alla email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I partecipanti riceveranno appunti sulla gravidanza, sul massaggio post-parto, sulle tecniche di massaggio al seno, sullo Shiropichu, sul Pratimarsha Nasya, sullo Yonipichu e sullo Yonidhawana e sui diversi oli/erbe utilizzati; diverse ricette durante la gravidanza, il periodo post-parto e la menopausa e un attestato di partecipazione congiunto da parte di Ayur-Jeevan e Chakrapani Ayurveda Center.